ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER I FIGLI
A marzo 2022 prenderà il via l’erogazione dell’Assegno Unico Universale per i Figli (AUUF) che andrà gradualmente a sostituire ed inglobare le precedenti detrazioni fiscali presenti in busta paga/dichiarazione dei redditi e altri sussidi/bonus attualmente previsti, in primis gli ANF (Assegni Nucleo Familiare) che fino al 2021 venivano richiesti ed erogati dall’INPS in busta paga tramite il datore di lavoro.
L’ASSEGNO UNICO viene erogato a fronte di una domanda che deve essere presentata all’INPS e in presenza di figli a carico fino ai 21 anni di età, e viene calcolato sulla base dell’ISEE del nucleo familiare del richiedente la prestazione.
A chi spetta l’Assegno Unico
L’Assegno unico spetta ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
Per chi spetta l’Assegno Unico
L’AUUF spetta:
Quanto spetta per l’Assegno Unico
Il valore dell’Assegno unico varia in base all’indicatore ISEE e va da un minimodi 50 euro per ciascun figlio minorenne, con ISEE da 40mila euro in poi, ad un massimo di 175 euro con ISEE non superiore a 15mila euro. Per i figli maggiorenni fino a 21 anni si va rispettivamente da un minimo di 25 euro ad un massimo 85 euro.
In caso di mancata presentazione dell’ ISEE l’importo dell’ASSEGNO UNICO viene calcolato considerando un valore ISEE superiore a 40.000 euro, erogando quindi per ciascun avente diritto l’importo minimo previsto senza alcuna maggiorazione.
Per accedere al sussidio mensile è necessario presentare domanda all’INPS che consentirà di ottenere l’erogazione dell’ASSEGNO UNICO a partire da marzo 2022 fino a febbraio 2023 compreso.
Info sull'autore