CIRCOLARE 04/04/2017

CIRCOLARE 04/04/2017

IL NUOVO SPESOMETRO TRIMESTRALE ED IL NUOVO MODELLO LIQUIDAZIONI PERIODICHE AI FINI IVA

Invio telematico “Spesometro” per operazioni effettuate nell’anno 2016

Entro il prossimo 10.4.2017 per i soggetti che liquidano l’Iva mensilmente ed entro il 20.4.2017 per i c.d. “trimestrali”, devono provvedere all’invio telematico, mediante apposito modello, dei dati relativi a tutte le operazioni per le quali hanno emesso o ricevuto una fattura nell’anno 2016.

 

Perché il legislatore ha previsto la comunicazione di tutte le fatture all’Agenzia delle Entrate mediante lo spesometro?

 

Al fine di aumentare le informazioni in possesso dell’Agenzia delle Entrate e quindi migliorare l’attività di contrasto all’evasione iva mediante l’incrocio dei dati delle fatture d’acquisto (comunicate con lo spesometro) e le Dichiarazioni Iva di coloro hanno emesse tali fatture.

 

Recentemente la stessa Agenzia con il Provvedimento 24.3.2017, ha individuato:

“le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza … le informazioni derivanti dal confronto con i dati comunicati dai clienti del contribuente all’Agenzia delle entrate … da cui risulterebbe che lo stesso abbia omesso, in tutto o in parte, di dichiarare il volume d’affari conseguito”.

 

Ci sono delle novità per il 2017?

 

Si, l’invio dello spesometro avrà cadenza trimestrale (e non piu’ annuale) e comprenderà tutte le fatture  emesse e ricevute nel trimestre di riferimento. Soltanto per le operazioni effettuate nel 2017 lo spesometro avrà cadenza semestrale.

Inoltre è previsto l’invio telematico trimestrale del nuova modello chiamato “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”  (cioè il contribuente comunicherà all’Agenzia delle Entrate se è a debito o a credito di Iva nel periodo di riferimento). La prima scadenza è prevista per il prossimo 31.05.2017

 

Quali saranno le conseguenze per i contribuenti con l’invio dello “Spesometro trimestrale” e del modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”?

I dati trimestrali delle Comunicazioni liquidazioni periodiche Iva saranno incrociati con quelli dello Spesometro, nonché con i versamenti IVA effettuati. Le risultanze di tale incrocio saranno messe a disposizione del contribuente. In particolare:

 

  • con l’introduzione dell’invio trimestrale delle liquidazioni periodiche, l’Agenzia potrà controllare il tempestivo versamento, anche prima della presentazione della dichiarazione IVA annuale;

 

  • la trasmissione telematica trimestrale dei dati delle fatture emesse / ricevute “indurrà i contribuenti ad una maggiore fedeltà fiscale, riducendo il fenomeno degli omessi versamenti, l’evasione senza consenso e le frodi”.

 

Quali saranno le nuove sanzioni per l’errata compilazione ed omesso invio telematico dei suddetti modelli?

 

Per lo spesometro trimestrale: una sanzione amministrativa di € 2 per ogni fattura non comunicata con un massimo di € 1.000 per trimestre;

 

Per le liquidazioni periodiche IVA: l’errata ed omesso invio comporta una sanzione amministrativa da € 500 a € 2.000.

Info sull'autore

seavim seavim editor